Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 49€

sitename
0,00

Carrello

Pagamento sicuro

Un nido sinfonico

Avviso importante per gli acquirenti

Si avvisa la gentile clientela che da giovedì 27 giugno 2024 a giovedì 11 luglio 2024 non effettueremo spedizioni. in tale periodo potrete comunque effettuare ordini e, volendo, perfezionare l’acquisto con il relativo pagamento. Noi riprenderemo a spedire da lunedì 15 luglio. per qualunque altra informazione contattateci tramite la nostra pagina contatti.

New!
New!
Un nido sinfonico

28,00

Spedizione in Italia 6€
Gratuita per ordini a partire da 49€

Dario Meneghetti, Un nido sinfonico – Poesie

Acquarelli di Ely Martini, nota di Guido Caserza. Libro a leporello interamente realizzato in Italia e imbastito a mano in Vrazi. Prima edizione, Marzo 2025

Dettagli Prodotto
Informazioni Aggiuntive
Recensioni

Descrizione

  • TITOLO: Un nido sinfonico – Poesie
  • AUTORE: Dario Meneghetti
  • NOTA: Guido Caserca
  • ACQUARELLI: Ely Martini
  • EDIZIONE: Prima edizione – Marzo 2025
  • COLLANA: Il saltimpalo
  • ISBN: 9788899868703
  • CARATTERISTICHE: libro a leporello di cm. 15,5x15,5. Copertina rigida a colori con titolo anche sul dorso. All'interno 16 pagine ripiegate a fisarmonica. Astuccio editoriale avana in cartoncino flessibile. Undici poesie accompagnate da undici piccoli acquerelli. Libro stampato in Italia e imbastito a mano da noi stessi a Varzi.
  • ALTRE INFORMAZIONI: i 16 fogli, dispiegati a fisarmonica o zig zag, misurano 240 centimetri.
  • CONDIZIONI DEL LIBRO: nuovo.
  • PESO: 170 gr.
  • SINOSSI: Il titolo di questa nuova plaquette di Dario Meneghetti ed Ely Martini, è sentimentalmente icastico: stempera l’evidenza rappresentativa dell’oggetto (il nido) aggettivandolo per via di allusione e, naturalmente, di metafora. La musica non è rappresentabile in una formula oggettiva: il suo contenuto semantico è sfuggente per natura ed è forse per questo che il poeta, ex tenore della Fenice, ha voluto riproporre un sodalizio fra immagini e versi (e sono i secondi a scaturire dalle prime), come se solo da una mescolanza fra le due arti fosse possibile almeno avvicinarsi a un incanto sonoro, dunque a una maggiore pienezza espressiva. Titolo, immagini e versi intrecciati a contrappunto come in una sinfonia, vanno allora intesi come un tentativo tutto sentimentale di restituire al lettore quella sottile ed estatica dislocazione temporale e spaziale che soltanto la musica sa offrire.
  • DARIO MENEGHETTI: nato a San Donà di Piave nel 1970, ha cantato come tenore nel coro della Fenice di Venezia. Dai primi anni Novanta ha fatto parte della redazione della fanzine “Limbranauta”. Ha pubblicato due raccolte di poesia, Poesie Slatenti (Zona, 2019) e Anima parvula (dei Merangoli, 2020) e un’antologia delle sue poesie è stata curata da Marco Berisso e Guido Caserza (Poesie scelte, Zona, 2021). Suoi scritti prevalentemente in prosa si trovano nei volumi collettivi Limbranauta è stato qui (Youcanprint, 2018) e Limbranauta. Il lato D (Youcanprint, 2020). Affetto da sclerosi laterale amiotrofica, scrive con l’ausilio di una videotastiera comandata dallo sguardo. Con Fiorina Edizioni ha pubblicato, nel 2022, il leporello In un guscio di luna https://www.fiorinaedizioni.com/prodotto/in-un-guscio-di-luna/
  • ELY MARTINI: nata a Genova vive a Spotorno. Si è formata presso il liceo artistico Paul Klee e successivamente si è abilitata come operatore culturale in ambito museale. Ha frequentato i corsi di recitazione presso il teatro Carignano di Genova, ha lavorato presso Palazzo Ducale in occasione di mostre e visite guidate. Ha partecipato al reading multimediale Mimesis, realizzato in collaborazione con La Claque Fondazione Luzzati e con il Festival Internazionale di Poesia di Genova. Nel 2012 è stata allestita a Roma, presso la Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia, una sua mostra personale dal titolo “Parole in tracce di china”. Ha collaborato con l'ufficio attività culturali della Biblioteca Universitaria di Genova, contribuendo alla realizzazione di due eventi poetici. Nel 2019 ha partecipato alle mostre collettive “Il bianco e il nero” e “ I colori della primavera” presso la galleria d'arte “Il Cerchio cromatico” in Genova. Nello stesso anno ha partecipato alla mostra collettiva Priamart 2019 tenuta al Priamar a Savona.
  • GUIDO CASERZA: nato a Genova nel 1960. Critico letterario e scrittore ha pubblicato diversi libri in prosa e in versi. Fra le sue opere in prosa Storia della mia infanzia ai tempi di Silvio Berlusconi (Zona, 2012), Primo romanzo morto (ad est dell’equatore, 2013), I 20 di Auschwitz (Oèdipus, 2017). Gli ultimi suoi libri di poesia sono Resto due (Zona, 2018), L’inganno della rosa (Dei Merangoli, 2018), Opus papai II (Oèdipus, 2019).
  • YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=653-oAkEp10
  • LEPORELLI PER PASSIONE: con leporello si intende un libro costituito da una striscia di carta più o meno lunga ripiegata appunto a fisarmonica zig zag. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del suo padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
    Scatole piccole per oggetti curiosi. Il leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come foglie sospinte dal vento all’insegna di parole e segni provenienti da lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.

Informazioni aggiuntive

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un nido sinfonico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizioni Poste Italiane, DHL e BRT
Restituzione entro i 30 giorni
Fantastiche idee regalo

Potrebbe interessarti

Top